Qualità Parco
Il Parco Naturale Adamello Brenta, anche grazie al proprio sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, è da sempre impegnato nello sviluppo di iniziative mirate alla sensibilizzazione e all’accrescimento della cultura ambientale.
Proprio nell’ambito di questa strategia di sviluppo sostenibile nasce il progetto ”QualitàParco”. L’obiettivo è quello di premiare le aziende ricettivo-turistiche e agro-alimentari che dimostrino di rispondere a criteri specifici di tutela ambientale e legame con il territorio e, di conseguenza, di aderire alla cultura del Parco.
Gli aspetti ambientali, di carattere tecnico-legislativo, sono legati a singole matrici ambientali, ovvero: scarichi, rifiuti, emissioni in atmosfera, risorse idriche, gestione prodotti pericolosi, gestione energetica.
Gli aspetti gestionali definiscono invece i requisiti riguardanti gli obiettivi strategici dell’azienda, le modalità di gestione delle risorse umane, le modalità di acquisto in diversi ambiti e la valorizzazione dei caratteri di tipicità e genuinità caratterizzanti l’ambito territoriale.

La Carta Europea per il turismo sostenibile

La Carta Europea per il turismo sostenibile rispecchia le priorità mondiali ed europee espresse ed adottate durante il Summit della Terra a Rio nel 1992 e dal 6° programma comunitario di azioni per lo sviluppo sostenibile.
La Carta, sviluppata della Federazione EUROPARC (la Federazione europea che riunisce più di 400 aree protette), rappresenta uno strumento volontario tra l’Ente di gestione di un parco, le imprese turistiche, la popolazione locale, per lo sviluppo di un turismo in armonia con la gestione sostenibile delle risorse naturali dell’area protetta. Si tratta della combinazione tra un processo di cooperazione intensa e pianificazione partecipata e di un sistema di gestione e controllo teso al miglioramento continuo.
La Cets ha rappresentato per i parchi la prima importante occasione di confronto (sia a livello locale cha tra aree protette) su tematiche, come il turismo sostenibile, che vanno oltre la conservazione e la tutela ambientale, passando da un concetto di tutela passiva del proprio territorio ad un concetto più ampio ed esteso di “conservazione attiva”, che vede i parchi, insieme agli altri attori del territorio, “motori” di sviluppo sostenibile. Le aree protette diventano quindi “laboratori di buone pratiche” legate alla sostenibilità, diventando i luoghi ideali nei quali sperimentare progetti innovativi.
Trentino Economia Solidale - Turismo responsabile
Per “economia solidale” si intende lo svolgimento dell’attività economica e culturale che consente il conseguimento di obiettivi d’interesse collettivo più elevati rispetto alle soglie fissate dalla normativa vigente; tale modalità è basata sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, su un’equa ripartizione delle risorse, sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente, sul perseguimento di obiettivi sociali.
Le attività di economia solidale sono finalizzate alla creazione e all’accrescimento di iniziative operanti secondo i principi di cooperazione, reciprocità, sussidiarietà responsabile, sostenibilità e compatibilità energetico-ambientale, volte alla produzione e allo scambio di beni e servizi.


Ecoristorazione Trentino

La Provincia Autonoma di Trento ha avviato un tavolo di lavoro con le principali associazioni di categoria operanti nel settore della ristorazione, con lo scopo di attivare un progetto di sostenibilità ambientale per la ristorazione trentina, denominato “Ecoristorazione Trentino”. Il progetto ha come obiettivo quello di ridurre l´impatto ambientale, ovvero l´inquinamento atmosferico e idrico, il consumo di energia e acqua, la produzione di rifiuti, connessi al servizio di ristorazione e alla sua filiera. Ecco le aree in cui è stato suddiviso il disciplinare:
- Alimenti e bevande: priorità ai prodotti biologici, locali, solidali
- Rifiuti: priorità alla riduzione
- Energia e acqua: priorità al risparmio energetico e idrico
- Acquisti non alimentari: priorità ai prodotti verdi
- Informazione, comunicazione, educazione ambientale: per il coinvolgimento della clientela nelle buone pratiche ambientali
Trentinerbe
Tutto è iniziato con il nostro piccolo orticello e la passione per le piante officinali e aromatiche che utilizziamo fresche o essiccate per le nostre tisane e i nostri piatti.
Coltiviamo naturalmente senza l’utilizzo di prodotti chimici e lasciamo fare alla natura il suo lavoro. Il marchio è arrivato dopo aver frequentato un corso per pura passione! Ed ecco fatto! Da albergatori a coltivatori certificati!
Poche cose, ma fatte con passione e da cui sono nati prodotti cosmetici: le saponette con la camomilla, la calendula, l’assenzio, la lavanda; il bagnodoccia alla menta piperita, lo shampoo all’ortica e il burro cacao alla melissa e chissà cos’altro in futuro!

Sosteniamo l'agricoltura biologica
Cerchiamo di creare un ambiente di armonia, condividendo il nostro pensiero e la nostra visione del mondo
Sosteniamo un’agricoltura poco impattante come la biologica poiché vogliamo essere consumatori e albergatori consapevoli e compartecipi della creazione del sistema che nutre noi e i nostri ospiti. Vogliamo incoraggiare una catena alimentare organizzata intorno a valori quali qualità e salute. Con il nostro lavoro possiamo dare una mano con piacere a chi coltiva con una certa filosofia, amore e rispetto. E speriamo di influenzare in tal senso anche i nostri ospiti poiché il modo di alimentarsi determina, in larga misura, l’uso che noi facciamo del mondo e ciò che sarà di esso.
Siamo sostenitori di Slow Food
Dicono di noi
Marco Piccinini2025-01-13Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Pulizia innanzi tutto: camere tenute in modo ineccepibile. Pulite in ogni angolo. Stessa attenzione, igiene e pulizia in ogni altro spazio della struttura: sala pranzo, sala bar, ecc... La gestione familiare è garanzia di elevata cura verso ogni tipologia di clientela. Dipendenti disponibilissimi ed accoglienti offrono un eccellente servizio alla persona. Ottima anche la varietà delle proposte culinarie quando in pensione completa. Sala relax, discoteca e cinema con elevata qualità audio e video. Perfetta soluzione per famiglie, gruppi e scuole. Lorenzo Marocchi2024-09-23Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Cordiali disponibili. Ottimo servizio. Si mangia bene. Persone competenti e molto attente. Alessio brondi2024-09-15Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Hotel a conduzione famigliare tranquillo e ben curato. Camera pulita e confortevole. Cibi genuini e ben cucinati. Colazione con caffè solubile che personalmente non gradisco. Pasticceria di qualità non eccelsa. Nel complesso ci siamo trovati bene. Darek A2024-09-13Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bardzo przyjemny pobyt. Polecam. Jedzenie pyszne nie do przejedzenia. Właściciele przesympatyczni. Blisko w góry - Dolomity. Nad Garda godzinka. Super Daniele Colautti2024-08-13Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Soggiorno assolutamente promosso ma con qualche neo. L'hotel è ben curato e si trova in un contesto tranquillo e dotato di ogni servizio di base (alimentari e bar). La nostra camera era confortevole anche se leggermente stretta e con terrazzo condiviso. Ho apprezzato la varietà e bontà dei piatti proposti a cena, inclusi i piatti vegani. Colazione sufficiente ma con diverse pecche, come ad esempio il pessimo caffè solubile, le brioches non riscaldate e la qualità generale dei prodotti, a mio dire migliorabile. Servizio di sala gentile e professionale. Pecche a parte mi sono trovato bene e spero di tornare presto in questa struttura. Lo consiglio soprattutto a coloro che cercano un hotel in un contesto tranquillo e informale, con possibilità di raggiungere facilmente altre location come Pinzolo e Madonna di Campiglio. Pina Di Maso2024-08-13Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Consiglio vivamente di soggiornare in questa piccola perla nel cuore della Val Rendena. Con mio figlio Daniele abbiamo trascorso quattro giorni meravigliosi. Laura e Vlaiko, i proprietari, sono persone deliziose. Insieme ai tre figli gestiscono con amore e dedizione la " loro casa". Cordiali e disponibili, sempre attenti ai bisogni degli ospiti. Le camere , pulitissime, sono arredate con semplicità e gusto. Tutti gli ambienti sono impreziositi dai dipinti realizzati dallo stesso Vlaiko, che poi è anche lo chef. Ci hanno coccolato con i gustosi piatti e le specialità della cucina tradizionale trentina, preparati con passione e cura. I dolci, fatti a mano da Laura, una vera prelibatezza. Eccezionale lo strudel di mele e noci. Il tutto condito con una particolare attenzione per il cibo sano e salutare. Ogni sera, dopo cena, alle 21.05, Vlaiko propone la visione di un film, nella sala cinema, proprio come a casa, in famiglia. Il tempo è trascorso piacevolmente, abbiamo respirato natura, pace e tranquillità sia dentro che fuori dell' Hotel. Grazie a tutti. Non vedo l'ora di tornare. Anna Lanzoni2024-08-13Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ambiente ideale per una vacanza distensiva e rilassante. Trattamento ottimo, cucina ben curata, cordialità e accoglienza positive. Valore aggiunto proposta film serali. Da raccomandare. Elia Battistello2024-07-18Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Con immenso piacere io e i nostri amici esprimiamo la bellissima esperienza passata in un luogo bellissimo del Trentino:Caderzone, Pinzolo, Val di Genova, Val Rendena)ecc.....poi un ringraziamento all albergo Regina Elena a Caderzone, una struttura dove si viene accolti calorosamente e la cui conduzione familiare da il massimo, dall accoglienza al cibo e all attenzione verso l ospite.Consigliamo vivamente la vacanza li ,dove è un posto ideale per famiglie con bimbi ,relax e alla scoperta di posti uno più bello dell altro.Complimenti a Laura e tutta la sua famiglia. Ciao a prestoCarica di più